Il Servizio di “Ludoteca” è presente sul territorio di Nichelino dal 1994 e accoglie bambini e bambine dai primi mesi di vita fino a 10 anni, insieme ad un adulto accompagnatore.
La Ludoteca mette a disposizione materiali, attività e servizi per favorire, attraverso il gioco, la relazione adulto-bambino, la socializzazione e la trasmissione del patrimonio ludico- multiculturale, dalla tradizione ai giorni nostri.
Gli spazi sono pensati ed attrezzati con diverse proposte di gioco. Inoltre vengono offerti laboratori creativi, dove poter sperimentare la sensorialità, la manualità, la creatività e la costruzione di giocattoli e altri manufatti.
La caratteristica principale di tutte le attività è la promozione del gioco, inteso come diritto fondamentale e imprescindibile per la crescita, la maturazione e la socializzazione di bambini e ragazzi.
Il pagamento avverrà tramite pagoPA:
- il sistema alla fine della pratica precarica un pagamento di pagoPA dell’importo preimpostato
- il pagamento può essere effettuato online tramite il pulsante “Paga” oppure tramite il pulsante “Stampa avviso“
Modulistica
Informazioni
Modalità di presentazione
A chi deve essere presentata
La richiesta deve essere presentata al Comune.
Come deve essere presentata
La richiesta deve essere presentata tramite il presente portale.
Oneri, diritti, pagamenti
Il costo del servizio viene fissato in Euro 10,00 come indicato dalla Deliberazione della Giunta Comunale n° 127 del 14/11/2023.
Il pagamento avverrà tramite pagoPA:
- il sistema alla fine della pratica precarica un pagamento di pagoPA dell’importo preimpostato
- il pagamento può essere effettuato online tramite il pulsante “Paga” oppure tramite il pulsante “Stampa avviso“
Non sono previste quote di rimborso.
È previsto l’accesso libero e gratuito per:
- bambini e ragazzi con disabilità certificata
- bambini e ragazzi inseriti in un progetto di sostegno predisposto dai Consorzi socioassistenziali e ASL e segnalati annualmente dagli stessi con lettera di accompagnamento.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione Scrivania – Le mie pratiche – Presentate.