
Il progetto è orientato alla valorizzazione, sensibilizzazione e informazione sui temi delle violenze al confine orientale e sull’esodo ed esuli anche verso il Piemonte nel corso del XX secolo.
Un viaggio per approfondire i temi legati alla guerra, alle politiche di confine e agli spostamenti forzati della popolazione, di 4 notti/5 giorni, dal 26 al 30 aprile 2024 preceduto da 2 incontri preparatori.
Il progetto è destinato alle scuole del territorio e ai maggiorenni residenti, ai quali sono stati riservati n. 20 posti.
La quota di partecipazione è di Euro 285,00 per i residenti e 585,00 per i non residenti, e comprende:
il viaggio A/R in bus privato;
il pernottamento in hotel 3/4* in camera doppia con trattamento di mezza pensione (bevande escluse);
il traghetto A/R per l’Isola di Rab;
l’accompagnatore storico/mediatore culturale e un’attrice che effettuerà letture teatralizzate per tutta la durata del viaggio;
l’assicurazione medica;
la tassa di soggiorno.
Il viaggio prevede visite guidate nei “luoghi della memoria” tra Italia, Slovenia e Croazia:
– la visita della Città di Fiume, di Pola e Città di Arsia;
– la visita del memoriale di Podhum in Croazia;
– l’escursione sull’isola di Arbe/Rab;
– le visite del campo di concentramento di Arbe, della Risiera di San Sabba e della Foiba di Basovizza.
Iscrizioni entro il 15 marzo compilando il form al link in calce.