
“È ora di teatro”, la stagione 2022/2023 del Teatro Superga di Nichelino prenderà il via domenica 13 novembre.
Con 17 spettacoli in programma – 11 in cartellone al Teatro Superga di Nichelino e 6 concerti di “Lirica e Musical a Corte” nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi – tra commedie, concerti-spettacolo, musical, lirica, teatro d’autore, il Teatro Superga vuole riaffermare la centralità del teatro.
La stagione 2022-2023 del Teatro Superga è promossa dalla Città di Nichelino e Sistema Cultura, con il sostegno di Fondazione CRT e Regione Piemonte, firmata dalla direzione artistica di Alessio Boasi, Fabio Boasi e Claudia Spoto, in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Produzione esecutiva Reverse Agency.
LIRICA E MUSICAL A CORTE
Per la rassegna domenicale nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, organizzata in collaborazione con STM – Scuola del Teatro Musicale e Fondazione Ordine Mauriziano, il Teatro Superga propone tre appuntamenti con concerti antologici della grande lirica per “Lirica a Corte”: Carmen di Bizet (5 marzo), Turandot (2 aprile) l’opera incompiuta di Giacomo Puccini, Otello (16 aprile), il dramma della gelosia di Giuseppe Verdi, e tre di teatro musicale per “Musical a Corte”: Hollywood Musical (20 novembre), una celebrazione dei musical nati direttamente per il grande schermo senza passare dal palcoscenico; Cabaret e Chicago (26 marzo), dedicato a due giganti del teatro musicale, John Kander e Fred Ebb, autori di strepitose canzoni e spettacoli infallibili, come Chicago, Cabaret e Il Bacio della Donna Ragno; Disney Live Action (23 aprile) per continuare a esplorare l’universo Disney, dopo il successo nelle scorse stagioni degli appuntamenti Disney e Disney+Pixar, includendo i film “Live action” con cui la Casa di Topolino sta rivisitando il proprio catalogo di capolavori.
LA MOSTRA
Matteo25. Restiamo Umani è il titolo della mostra di Massimiliano Ungarelli – l’artista nato a Nichelino, ha tra i suoi estimatori Papa Francesco – esposta al Teatro Superga per tutta la durata della stagione teatrale. Il titolo è tratto dal celebre capitolo 25 del Vangelo di Matteo, famoso per la forza disturbante delle sue parole, capaci di mettere a nudo i limiti e le contraddizioni della miseria umana. L’obiettivo del progetto è l’aiuto concreto. In collaborazione con l’associazione Midrash dei Frati Cappuccini verranno individuate alcune famiglie di profughi alle quali destinare la metà dei proventi raccolti attraverso la vendita delle opere originale e delle ristampe.
IL CALENDARIO
_Domenica 13 novembre, ore 21
tick, tick… BOOM!
Regia di Massimiliano Perticari e Marco Iacomelli. Con Nicolò Bertonelli. Una coproduzione STM – Scuola del Teatro Musicale e Fondazione Teatro Coccia.
Biglietti: da 18 a 30 euro
_Sabato 19 novembre, ore 21
Paradiso – Dalle tenebre alla luce
Da “La Divina Commedia” di Dante Alighieri. Con Simone Cristicchi. Di Simone Cristicchi e Manfredi Rutelli. Musiche di Valter Sivilotti e Simone Cristicchi. Canzoni di Simone Cristicchi.
Biglietti: da 18 a 30 euro
_Domenica 20 novembre, ore 19
Hollywood Musical
Musical a Corte nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Biglietti: 25 euro
_Sabato 17 dicembre, ore 21
La Bohème
Opera in quattro quadri di Giacomo Puccini. Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Regia di Giancarlo Nicoletti.
Biglietti: da 18 a 30 euro
_Lunedì 26 dicembre, ore 21
Il Salotto degli Strauss. Amori, scandali e balli alla Corte di Vienna
Spettacolo scritto e raccontato da Lucia Margherita Marino. Orchestra giovanile Takka Band. Direttore Tamara Bairo.
Biglietti: 15 euro
_Venerdì 13 gennaio, ore 21
Ditegli sempre di sì
Di Eduardo De Filippo. Con Carolina Rosi, Tony Laudadio, Nicola Di Pinto. Regia Roberto Andò. Produzione Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca de Filippo, Fondazione Teatro della Toscana.
Biglietti: da 18 a 30 euro
_Sabato 21 gennaio, ore 21
L’attimo Fuggente
Dramma di Tom Schulman. Regia di Marco Iacomelli. Con Luca Bastianello.
Biglietti: da 18 a 30 euro
_Venerdì 3 febbraio, ore 21
Il Malato Immaginario
Con Emilio Solfrizzi. Adattamento e regia Guglielmo Ferro. Produzione Compagnia Moliere/La Contrada/Teatro Stabile di Trieste, in collaborazione con Teatro Quirino – Vittorio Gassman.
Biglietti: da 18 a 30 euro
_Giovedì 23 febbraio, ore 21
Completamente esaurito
Di Becky Mode. Con Davide Nebbia. Regia di Marco Iacomelli. Nuova produzione italiana.
Biglietti: da 12,60 a 19,20 euro
_Sabato 25 febbraio, ore 21
Papà Gambalunga
Family show della Compagnia Chi è di Scena, in collaborazione con Compagnia della Rancia.
Biglietti: da 10,80 a 18 euro
_Domenica 5 marzo, ore 19
Carmen
Lirica a Corte nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Biglietti: 30 euro
_Sabato 11 marzo, ore 21
Caveman. L’uomo delle caverne
Con Maurizio Colombi e la Cave Band composta da 5 musicisti. Regia di Teo Teocoli.
Biglietti: da 15,30 a 26,40 euro
_Venerdì 17 marzo, ore 21
Italia-Brasile 3 a 2. Il Ritorno
Di e con Davide Enia. Musiche in scena Giulio Barocchieri, Fabio Finocchio. Produzione Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Sipario Toscana.
Biglietti: da 13,50 a 24 euro
_Domenica 26 marzo, ore 19
Cabaret e Chicago
Musical a Corte nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Biglietti: 25 euro
_Domenica 2 aprile, ore 19
Turandot
Lirica a Corte nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Biglietti: 30 euro
_Domenica 16 aprile, ore 19
Otello
Lirica a Corte nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Biglietti: 30 euro
_Domenica 23 aprile, ore 19
Disney Live Action
Musical a Corte nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Biglietti: 25 euro
BIGLIETTI
Con TSN DINAMICO il Teatro Superga propone prezzi variabili in base al periodo di acquisto e alla quantità di spettacoli scelti in un’unica volta. Per gli spettacoli della sala del Teatro Superga acquistando il singolo biglietto in prevendita si risparmia fino al 20%; a partire da 8 giorni prima della data dello spettacolo, il prezzo diventa “intero”. Inoltre, con la libertà di scegliere tutti i titoli in programmazione, acquistandoli nello stesso momento è possibile risparmiare fino al 40%. I biglietti dei concerti alla Palazzina di Caccia di Stupinigi hanno prezzo unico con posto assegnato, senza scontistica in prevendita, ma con la possibilità di sottoscrivere carnet: 3 concerti Lirica a Corte 72 euro (-20%), 3 concerti Musical a Corte 60 euro (-20%), Carnet a Corte – 3 Lirica a Corte + 3 Musical a Corte 120 euro (-27%).
Hanno diritto al prezzo ridotto i possessori di tessera Abbonamento Musei, studenti universitari, over 65, abbonati del Teatro Colosseo e Cral Convenzionati. Per gli under 18 residenti a Nichelino, biglietto a 10 euro in galleria (posti limitati). Bambini, fino a 12 anni: 12 euro.
È possibile acquistare i biglietti nei giorni di spettacolo, dalle ore 18, sul luogo dell’evento, tutti i giorni secondo gli orari di apertura della biglietteria o in prevendita su Ticketone.
Info: Teatro Superga, via Superga 44, Nichelino (TO)
www.teatrosuperga.it | biglietteria@teatrosuperga.it