Città di Nichelino - portale istituzionale

“Porgi la zampa” – Come comportarsi con un animale vagante

17/01/2022

Se si trova un animale, domestico o selvatico, è importante seguire le indicazioni qui sotto riportate.

  • Ritrovamento gatto:
    premettendo che il gatto, a differenza del cane, può essere per legge lasciato libero dal proprietario, qualora se ne incontri uno vagante è probabile che appartenga a una colonia felina della zona (è possibile contattare il Comando di Polizia Municipale del posto o il gattile di competenza in quanto muniti dell’elenco delle colonie feline presenti sul territorio). A tal proposito si ricorda che i gatti di colonia sono tutelati dalla legge e non devono essere spostati né adottati.
    Se, invece, il gatto ritrovato è visibilmente ferito, deperito o in stato di pericolo, il cittadino non deve provvedere alla sua cattura (poiché potrebbe correre il rischio di subire un’aggressione), ma contattare la Polizia Locale o i Carabinieri e attendere l’arrivo del gattile di competenza, evitando ogni situazione di rischio per l’animale.
  • Ritrovamento cane:
    nel caso di ritrovamento di cane vagante, sano o ferito, è necessario contattare la Polizia Locale o i Carabinieri (in orari notturni in cui la PL non effettua servizio), che allerteranno il canile di competenza per la lettura del microchip e la riconsegna al proprietario, o la cattura nel caso in cui quest’ultimo non fosse immediatamente reperibile o l’animale fosse sprovvisto di microchip. Una volta effettuata la segnalazione è opportuno restare sul posto, cercando di evitare qualsiasi situazione di pericolo, in attesa dell’arrivo del canile di competenza. Si informa a riguardo che, nonostante sia prassi diffusa, prelevare il cane al fine di portarlo dal veterinario o nella propria abitazione non è la corretta modalità di azione e soccorso.
  • Ritrovamento animale deceduto (di qualsiasi tipo):
    qualora si ritrovi un animale deceduto è necessario contattare la Polizia Locale o i Carabinieri, indicando il tipo di animale e il luogo preciso, per consentire il successivo recupero e smaltimento del corpo.
  • Ritrovamento animale selvatico ferito:
    se l’animale ritrovato è selvatico e visibilmente ferito o in difficoltà, è necessario contattare il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) più vicino che fornirà al cittadino adeguate azioni di comportamento in relazione al tipo di animale e all’età. Sul nostro territorio il riferimento è il Centro Animali Non Convenzionali (CANC) di Grugliasco, che accoglie gli animali feriti trasportati dai cittadini, presta le cure necessarie e si occupa della reintroduzione in natura o dell’eventuale adozione.


Si elencano i numeri telefonici utili per il cittadino:

– Polizia Municipale di Nichelino: 011 6819501
– Ufficio Tutela Animali di Nichelino: 0116819585 – ufficiotutelaanimali@comune.nichelino.to.it
– Numero unico di emergenza (Carabinieri): 112
– Centro Animali Non Convenzionali (CANC) Grugliasco: 011 6709157 – 366 6867428

torna all'inizio del contenuto