Questo sito utilizza cookies per gestire le autenticazioni, la navigazione, e per altre funzioni. Utilizzando il nostro sito accetti il fatto che possiamo caricare questo tipo di cookies nel tuo dispositivo.Leggi il documento e-Privacy della Comunità Europea
Bilanci
Bilanci della Città di Nichelino
Il Bilancio Comunale
La contabilità degli enti locali ha carattere finanziario e, a differenza di quella economico-patrimoniale, rileva unicamente gli effetti finanziari dei fatti di gestione; essa infatti non percepisce le variazioni economiche che non generano contestualmente movimenti monetari, come ad esempio gli ammortamenti, gli accantonamenti o le variazioni delle rimanenze.
Il momento fondamentale della rilevazione si concretizza nella registrazione degli accertamenti di entrata e degli impegni di spesa, la cui contabilizzazione avviene secondo il principio di "competenza finanziaria". Per garantire il rispetto di tale principio è necessario imputare a un dato esercizio:
-
le entrate, per le quali sorge il diritto di riscossione (l'ente si configura come creditore verso terzi);
-
le spese, per le quali sorge l'obbligo di pagamento (l'ente è debitore verso terzi).
I documenti fondamentali della contabilità di un ente locale si identificano nel Bilancio di previsione e nel Rendiconto di gestione.
Il Bilancio di previsione
Il bilancio annuale è il documento contabile nel quale sono indicate le previsioni di natura finanziaria riferite al primo anno dell'arco temporale considerato nella relazione previsionale e programmatica. Esso rappresenta la proiezione annuale:
-
delle spese correnti, di investimento e di indebitamento, finalizzate alla realizzazione dei programmi;
- delle risorse in entrata atte a garantire la copertura delle spese previste nell'anno;
- delle entrate e delle spese relative ai servizi per conto di terzi.
Il bilancio può definirsi come lo strumento contabile che rappresenta, a preventivo, la gestione finanziaria annuale di competenza
All'interno del "sistema di bilancio" i documenti contabili (bilancio annuale e pluriennale), hanno la finalità di rappresentare con chiarezza gli effetti contabili delle scelte assunte e di manifestare la coerenza, dal punto di vista finanziario, con il programma politico dell'amministrazione. Il bilancio annuale, quindi, "deve assolvere contemporaneamente le funzioni di tipo politico-amministrativo, economico-finanziario ed informativo, e particolarmente deve esprimere con chiarezza e precisione gli obiettivi, l'impegno finanziario e la sostenibilità dello stesso"