Città di Nichelino - portale istituzionale

Bonus teleriscaldamento

Bonus Teleriscaldamento IREN DISPONIBILE ANCHE per la stagione termica 2022/2023.

Anche per la stagione termica 2022/2023 Iren rende disponibile uno sconto sul servizio teleriscaldamento (Bonus Teleriscaldamento) a sostegno dei propri Clienti che si trovano in situazioni di maggiore difficoltà economica: lo sconto sulla bolletta, a totale carico dell’azienda, viene concesso per dare un sostegno concreto alle famiglie.

A CHI È RIVOLTO IL BONUS

Il Bonus può essere richiesto da tutti i Clienti domestici che hanno la propria residenza anagrafica in uno dei seguenti Comuni (Beinasco, Collegno, Genova, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rivoli, Torino) e che hanno un contratto di teleriscaldamento per il servizio di riscaldamento o riscaldamento promiscuo per la propria abitazione.

Possono fare richiesta i Clienti con:

  • contratto di teleriscaldamento individuale;
  • contratto di teleriscaldamento centralizzato con servizio di ripartizione;
  • contratto di teleriscaldamento centralizzato.

e che appartengono a un nucleo famigliare con indicatore ISEE non superiore a 25.000 euro;

ATTENZIONE

I Clienti che hanno ottenuto il Bonus Teleriscaldamento da Iren per il periodo termico 2021 – 2022 potranno presentare istanza per il Bonus TLR 2023 direttamente alla Società con le modalità indicate sul sito istituzionale https://www.irenlucegas.it/bonus-e-agevolazioni.

QUAL È L’IMPORTO DEL BONUS

Per i Clienti domestici in possesso dei requisiti sopra indicati, viene riconosciuto un Bonus una tantum per un importo* pari a:

  • 487,27 € (IVA esclusa) per le famiglie fino a 4 componenti;
  • 679,09 € (IVA esclusa)per le famiglie con più di 4 componenti.

Lo sconto verrà riconosciuto una sola volta per nucleo familiare residente e verrà riconosciuto per le utenze attive nel periodo 22 ottobre 2022 – 30 aprile 2023. Il valore del Bonus erogato non potrà comunque essere superiore all’importo fatturato per il servizio di teleriscaldamento nel periodo termico 2022 – 2023.

*Nell’ipotesi in cui il corrispettivo dei consumi rilevati e fatturati sia pari o inferiore all’importo massimo riconoscibile, l’importo effettivamente erogato a titolo di Bonus TLR 2023 coprirà integralmente il quantum rilevato e fatturato per il servizio di teleriscaldamento dell’anno termico 2022 – 2023 (22 ottobre 2022 – 30 maggio 2023). Nell’ipotesi in cui il corrispettivo dei consumi rilevati e fatturati sia superiore all’importo massimo riconoscibile, l’importo effettivamente erogato a titolo di Bonus TLR 2023 sarà di ammontare pari all’importo massimo riconoscibile.

Attività e modelli

Informazioni

Come deve essere presentata

La richiesta deve essere presentata tramite il presente portale a seguito di autenticazione con SPID o CNS.

Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.

Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione Scrivania – Le mie pratiche – Presentate.

Ultima modifica: 28 Novembre 2022 alle 10:57
Non hai trovato quel che cerchi? Contattaci
torna all'inizio del contenuto