Città di Nichelino - portale istituzionale

Altre tipologie di occupazione suolo pubblico (carico e scarico, esposizione merci, autoriparatori, altri)

Il Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Nichelino prevede alcune tipologie di occupazione suolo per specifiche attività:

ATTIVITA’ DI AUTORIPARAZIONE:

l’Articolo Articolo 25 stabilisce che il comune può rilasciare, a richiesta, autorizzazione per occupazione di suolo pubblico per l’esecuzione di piccole riparazioni da parte di quanti esercitano attività di riparazione di veicoli, in locali prospicienti la pubblica via. Essa può essere rilasciata per uno spazio immediatamente antistante l’officina, di lunghezza non superiore al fronte delle medesima e di superficie non superiore a mq. 25. L’area deve essere opportunamente segnalata ed identificata, a cura e spese del titolare dell’autorizzazione, secondo le prescrizioni indicate nell’autorizzazione stessa. L’autorizzazione per l’occupazione di suolo pubblico non può essere rilasciata per lo svolgimento dell’attività di carrozziere. E’ fatto obbligo a chi abbia ottenuto l’autorizzazione per l’occupazione di suolo pubblico, di evitare operazioni che possano provocare lo spargimento di sostanze che imbrattino o deteriorino il suolo medesimo e di mantenere lo stesso in condizioni di massima pulizia. L’autorizzazione è valida solo per le ore di apertura dell’esercizio e determina, in tale orario, il divieto di parcheggio ed è rilasciata per un periodo massimo di 5 anni, salvo rinnovo da presentare 30 gg prima della scadenza.

Allegare alla domanda di occupazione suolo, la richiesta di parere di viabilità utilizzando il modello sottostante: richiesta autorizzazione ufficio viabilità autoriparatori

ESPOSIZIONE MERCI FUORI DAL NEGOZIO

L’Articolo 32 del Regolamento di Polizia Urbana comunale prevede il rilascio di autorizzazione occupazione suolo per esposizione di merci, a chi esercita attività commerciali in locali prospettanti sulla pubblica via, nel rispetto delle norme d’igiene, purchè il marciapiede sul quale l’esercizio si affaccia sia di ampiezza sufficiente. E’ fatto salvoil rispetto delle norme vigenti in materia di circolazione pedonale e l’occupazione non può estendersi oltre metri 0,70 dal filo del fabbricato. I generi alimentari non confezionati non possono essere esposti ad altezza inferiore ad un metro dal suolo.

L’autorizzazione di cui al presente articolo è valida soltanto nell’orario di apertura dell’esercizio commerciale. Le strutture, pertanto, non possono permanere sul suolo dopo la chiusura dell’esercizio stesso. Salvo specifica autorizzazione non è consentita, in alcuna circostanza ed in alcun luogo, l’occupazione di spazi pubblici destinati, anche temporaneamente, alla circolazione, con tappeti o guide di qualunque specie e dimensione. E’ consentita la collocazione di zerbini presso le soglie di esercizi pubblici o commerciali o simili. L’autorizzazione è rilasciata per un periodo massimo di 5 anni salvo richiesta di rinnovo da presentare 30 gg prima della scadenza.

Allegare alla domanda di occupazione suolo, la richiesta di parere di viabilità utilizzando il modello sottostante: richiesta autorizzazione ufficio viabilità esposizione merci

CARICO E SCARICO MERCI e ALTRE TIPOLOGIE DI OCCUPAZIONE

L’articolo 28 del Regolamento di Polizia Urbana del comune, prevede il rilascio di autorizzazioni per occupazioni suolo di altra natura tra cui anche il carico e scarico merci. L’autorizzazione per occupazioni di natura diversa da quelle espressamente previste dal Regolamento, è subordinata al parere favorevole dei competenti uffici comunali in relazione allo scopo, alle caratteristiche, alle modalità e alla durata dell’occupazione. 

In base all’art. 10 comma 9 del Regolamento comunale per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, la durata delle concessioni per occupazioni destinate a carico scarico ed altre fattispecie, a servizio di esercizi commerciali ed artigianali, è di 5 anni salvo rinnovo o proroga da presentare entro 30 gg precedenti la data di scadenza.

In base all’art 30 del Regolamento Canone Unico Patrimoniale comunale, gli stalli di sosta individuati dalla polizia municipale per le operazioni di carico e scarico a favore di una pluralità di esercenti di zona sono esenti dal pagamento.

Alla domanda di occupazione suolo per stallo di carico e scarico ad uso esclusivo, soggetto a versamento del canone unico annuale, si deve allegare la richiesta di parere di viabilità utilizzando il modello sottostante: richiesta autorizzazione ufficio viabilità

CARICO E SCARICO AD USO NON ESCLUSIVO:
In caso di richiesta di stalli di sosta da destinare a carico scarico ad uso non esclusivo di una pluralità di esercenti di zona occorre presentare istanza, firmata da almeno 5/6 esercenti di zona, utilizzando il sottostante modulo: richiesta autorizzazione ufficio viabilità

Modulistica

Informazioni

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso questo portale.

L’occupazione del suolo pubblico effettuata in assenza di autorizzazione o in violazione delle disposizioni impartite, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 841,00 ad Euro 3.366,00 (art. 21 c. 4 C.d.S.).
La violazione delle suddette disposizioni importa la sanzione amministrativa accessoria dell’obbligo della rimozione delle opere realizzate, a carico dell’autore delle stesse e a proprie spese,secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI del vigente Codice della Strada (art. 21 c. 5 C.d.S.).

NB: gli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie sopra indicate, ai sensi del comma 3 dell’ Art. 195 D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 , sono aggiornati ogni due anni in misura pari all’intera variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie verificatesi nei due anni precedenti.

Il pagamento in misura ridotta della sanzione è ulteriormente ridotto del 30% se lo stesso viene effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o notificazione del verbale.

L’occupazione del suolo pubblico effettuata in assenza di autorizzazione comporta inoltre l’applicazione delle sanzioni previste dal vigente Regolamento Comunale COSAP: un’indennità per la durata accertata dell’occupazione e la sanzione amministrativa pecuniaria di importo pari all’indennità stessa. Per le altre violazioni al regolamento si applica una sanzione pecuniaria compresa tra un minimo di 25,00 euro e un massimo di 500,00 euro.

Costituisce causa ostativa al rilascio o al rinnovo della concessione l’esistenza di morosità del richiedente nei confronti del Comune fino a quando non risulti regolarizzata la posizione debitoria.

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

  • marca da bollo del valore vigente per la domanda
  • marca da bollo del valore vigente per il rilascio dell’autorizzazione
  • diritti di segreteria (se richiesti)Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.

Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.

Maggiori informazioni sugli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.

Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia
scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento
.

Ultima modifica: 21 Maggio 2025 alle 10:09
Non hai trovato quel che cerchi? Contattaci
torna all'inizio del contenuto