Città di Nichelino - portale istituzionale

Realizzazione di aree esterne adeguate ai paradigmi della scuola outdoor

Titolo: “Realizzazione di aree esterne adeguate ai paradigmi della scuola outdoor”

Dati generali:

CUP: H16G21000070001

Missione: 5

Indirizzo: Scuola Gramsci di via Cacciatori 21/12

Investimento/sostegno finanziario UE: 50.000,00 €

Spazi pubblici che beneficiano di un sostegno: 11.052 mq

Stato intervento: Chiuso il 30/05/2024

Gli obiettivi della proposta di riqualificazione sono:

L’educazione all’aperto, o outdoor education (OE), si connota come una strategia educativa, vasta e versatile, basata sulla pedagogia attiva e sull’apprendimento esperienziale; è determinata dal principio di applicarsi all’ambiente esterno e naturale. L’OE può essere utilizzata in molteplici itinerari educativi idonei ad approfondire, ampliare, dettagliare quanto viene svolto al chiuso, in sezione. In tal senso non è una strategia che sostituisce il sistema educativo più tradizionale, piuttosto lo affianca, lo completa con esperienze che l’ambiente chiuso non può offrire.
La scuola Gramsci presenta un’area esterna che si presta ad essere strutturata per eseguire delle attività didattiche all’aperto nell’ottica dei principi della scuola outdoor.

Si intendono realizzare un insieme di opere di installazione di strutture per rendere agevole il più possibile la didattica all’aria aperta.

Si tratta di posizionare nell’area esterna della scuola alcuni manufatti in legno: strutture a pergolato/gazebo in legno, eventualmente dotati di copertura (mobili simili a tende o fisse con una pannellatura) per ombreggiare durante le giornate di troppo sole.
I manufatti saranno dotati di sedute e di superfici di appoggio per consentire agli studenti di prendere appunti comodamente ma godere dell’aria aperta e della possibilità di osservare ciò che li circonda.

Le strutture consentono alla classe di effettuare lavori in sottogruppi.
E’ inoltre prevista la realizzazione di un’area dedicata all’attivazione del progetto orto didattico, di un punto acqua e la realizzazione di alcune aree per lezioni all’aperto che non necessitano di superfici di appoggio ma di aree ad anfiteatro per l’ascolto oppure per piccole rappresentazioni di classe.

Non hai trovato quel che cerchi? Contattaci
torna all'inizio del contenuto