
Si informa la cittadinanza che, a partire dal 1° aprile 2022, è chiuso il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) attivato per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. La struttura, che fa riferimento direttamente al Sindaco per l’attuazione del Piano Comunale di Protezione Civile, è stata aperta per la prima volta il 6 marzo 2020 e chiuso il 31 luglio 2020; e successivamente riaperto il 20 ottobre 2020 e chiuso lo scorso 31 marzo 2022.
Il C.O.C. riguarda la creazione del tavolo centrale di coordinamento che diventa operativo al verificarsi dell’emergenza. Il compito è quello di gestire l’evolversi della situazione, attraverso un costante monitoraggio, una razionale e opportuna distribuzione delle risorse umane sul territorio, una pianificata gestione delle strutture e dei mezzi disponibili in funzione del tipo di evento, della sua intensità e del grado di coinvolgimento territoriale verificatosi.
Si informa altresì che, con l’approvazione del decreto-legge del Consiglio dei Ministri lo scorso 17 marzo 2022 sulle “Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”, dal 1° aprile 2022 non è più necessario essere in possesso del Green Pass per accedere agli uffici pubblici.
Inoltre, sempre in relazione al suddetto decreto-legge, entrano in vigore le nuove misure volte a un graduale ritorno alla normalità:
Luoghi con accesso libero (senza Green Pass Base):
- Uffici pubblici (obbligo di mascherina fino al 30 aprile);
- Musei, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi di cultura (obbligo di mascherina fino al 30 aprile)
- Negozi, parrucchieri, barbieri, banche, poste (obbligo di mascherina fino al 30 aprile);
- Hotel e strutture ricettive (compresi i ristoranti al loro interno), musei, mostre e biblioteche, parchi divertimento e piscine all’aperto, bar e ristoranti all’aperto;
- Mezzi di trasporto pubblico locale – tram, autobus, metro – (obbligo di mascherina FFP2 fino al 30 aprile).
Luoghi con accesso consentito se muniti di Green Pass Base:
- Luoghi con ristorazione al chiuso, al banco o al tavolo;
- Aerei, treni, traghetti e pullman intra-regionali (obbligo di mascherina FFP2 fino al 30 aprile);
- Concorsi pubblici e mense (obbligo di mascherina FFP2 fino al 30 aprile);
- Stadi, con capienza al 100% dei posti (obbligo di mascherina FFP2 fino al 30 aprile);
- Teatro, cinema e concerti all’APERTO (obbligo di mascherina FFP2 fino al 30 aprile);
Accesso a luoghi di lavoro (per alcune categorie professionali):
- Necessario il Green Pass Base per tutti gli over 50 e forze dell’ordine, vigili, docenti universitari e tutte le categorie per le quali è previsto l’obbligo vaccinale fino al 15 giugno. I docenti non vaccinati possono tornare a scuola con il tampone negativo, ma non possono insegnare (devono essere assegnati dai presidi a “mansioni di supporto”).
Luoghi con accesso consentito se muniti di Super Green Pass:
- Palazzetti dello sport al chiuso (obbligo di mascherina FFP2 fino al 30 aprile);
- Teatro, cinema e concerti al CHIUSO (obbligo di mascherina FFP2 fino al 30 aprile);
- Discoteche (obbligo di mascherina chirurgica fino al 30 aprile)
- Piscine, palestre, centri benessere al chiuso;
- Sport di squadra e di contatto al chiuso;
- Convegni e congressi, sale scommesse, sale bingo e casinò (obbligo di mascherina FFP2 fino al 30 aprile).
Ulteriori disposizioni e informazioni:
- per i contatti stretti di un positivo non è più necessaria la quarantena ma 10 giorni di auto-sorveglianza (con obbligo di mascherina FFP2 nei luoghi chiusi e di assembramento).
- Dal 1° maggio il Green Pass non sarà più necessario, ad eccezione dei lavoratori di ospedali e RSA per i quali permane, fino a 31 dicembre, l’obbligo di Super Green Pass per accedere al posto di lavoro.
- Confermato fino al 15 giugno 2022 l’obbligo vaccinale per gli over 50. Tuttavia, a partire dal 1° aprile, vengono meno tutte le sanzioni tranne quella pecuniaria di 100 euro.